HOME / CHIESE

Chiese

CHIESA DI SAN MICHELE

CHIESA DI SAN CALOGERO

CHIESA DI SAN GIUSEPPE

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA E CONVENTO DEL CARMINE

Oggi Santuario della Madonna dell'Udienza, riportata allo stato attuale da una serie di interventi, fu fatta costruire nel 1530 dal Marchese della Sambuca, Don Salvatore Bardi Mastrantonio, e dedicata a S. Antonio Abate. Un suo successore, invece, Don Vincenzo Bardi Mastrantonio, fu il fondatore del Convento dei Carmelitani, costruito in adiacenza alla chiesa, opportunamente ampliata intorno al 1615. Così ampliata la Chiesa venne dedicata alla Madonna Annunziata. Successivamente nel 1633 venne modificata: furono costruite le due navate laterali minori restando come navata centrale il corpo primitivo della chiesa.
All'inizio dei 1900 si iniziarono i lavori che dovevano portare la chiesa allo stato attuale nel 1928, anno in cui fu completato anche il frontespizio, opera monumentale dell'artigianato locale sotto la guida di scalpellini e scultori palermitani tra i quali Salvatore Affronti. Nel 1981 il pittore Tommaso Montana e il giovane Enzo Maniscalco restaurarono l'abside del Santuario con molta abilità e senso artistico non comune.
Nell'interno si possono ammirare: la statua marmorea della Madonna dell'Udienza attribuita ad Antonello Gagini. (1478-1536); La statua marmorea di S. Anna con la Madonna fanciulla di scuola gaginiana; un Crocefisso ligneo, proveniente dall'ex Convento di S. Maria di Gesù (Sec. XVII); un fercolo ligneo,, opera monumentale e artistica che riproduce un trono regale culminante in una corona sorretta da colonnine scanalate sormontate da capitelli: doratura di fine fattura classica. Il fercolo serve per portare in processione, sulle spalle di cento uomini detti «I nudi», la statua della Madonna dell'Udienza, Patrona e Protettrice di Sambuca, la terza domenica di maggio. Nel 1982 il fercolo fu restaurato da Tommaso Montana ed Enzo Maniscalco.
In questa chiesa sono anche dei monumenti funebri eretti in onore di uomini illustri e di patrizi sambucesi. Tra essi ricordiamo quello della famiglia Navarro, opera del Gallori, degli Oddo e dei Planeta.
Il Convento dei Carmelitani, forma un impianto unitario con la chiesa, costruito su un poggio di pietra tufacea, visibile dalla Via S. Croce (lato est), il Convento comprendeva i corpi bassi che si aprivano nella. Via P. Caruso, un ammezzato, un primo e un secondo piano del Convento: quest'ultimo corrispondeva al primo piano di Via P. Caruso.
I primi frati che abitarono il Convento furono i frati di S. Elia, che abitarono in locali adiacenti alla Chiesa di S. Lucia, abbandonato perché angusto e fatiscente.
Gli ultimi frati lasciarono il Convento nel 1866. Parte del Convento oggi è di proprietà del Comune. Degno di nota è il chiostro che racchiude, attraverso arcate che poggiano su colonne tufacee monolitiche, l'area del giardinetto su cui si affacciavano le celle dei frati.


CHIESA DEL PURGATORIO

CHIESA MADRE O MATRICE

L'escursione verso il nord della città ci porta nella Piazza Baldi Centellis, chiamata così in ricordo dei primi marchesi della Sambuca, ma principalmente a memoria di Donna Giulia, marchesa, e della sorella Maria che nella prima metà del 600 finanziarono la costruzione del monumentale tempio, la Matrice, che domina questa piazza.
La Chiesa occupa una parte dell'antico Castello di Zabut e tutta la parte della primitiva Chiesa di S. Pietro Apostolo costruita intorno al 1420.
La nuova costruzione del 600 è quella che possiamo ammirare oggi anche se gravemente danneggiata dal terremoto del 1968. Si tratta di una chiesa a tre navate, divise da colonnati che sorreggono archi a tutto sesto. Di forma a croce romana, nel punto in cui il transetto si interseca con la navata centrale s'innalza la cupola di ispirazione. rinascimentale. I muri, le colonne, le volte reali, le basamenta ciclopiche di pietra tufacea dura conferiscono al tempio un rigore e un'armonia claustrale che conquista il visitatore. Il campanile, che culmina a guglia piramidale, coperta da quadrelli di ceramica policrome e sorretta da enormi ma armoniose foglie d'acanto scolpite nella dura pietra del tufo, è un raro gioiello che non è facile trovare nell'architettura d'epoca della Sicilia occidentale. Opera di artigianato locale che lavorò sotto la guida di ingegneri palermitani, la Matrice è ricca di stili compositi: il portale di rozzo stile arabo-normanno proviene di sicuro da una delle chiese della distrutta Adragnus; mentre tutto l'ornato del portale della fiancata destra che si affaccia sulla Piazza Baldi Centellis è ispirata a motivi rinascimentali commisti a delicati influssi barocchi.
Nell'interno sono da ammirare un trittico ligneo della Crocifissione con i Santi Giovanni Evangelista e Maria di Magdata sullo sfondo di una grande pala lignea raffigurante in bassorilievo l'«Albero dei Martiri» con al posto dei frutti reliquiari; L'opera proviene dalla scuola trapanese del 600; una tela raffigurante i Tre Santi incoronati della Scuola del Novelli; un affresco staccato dalla parete di una cappella della Chiesa di S. Giorgio, attribuito al sambucese Turano; un'acquasantiera di scuola gaginiana; la grande pala dell'altare maggiore raffigurante l'Assunzione di ispirazione tintorettiana ed altre tele delle scuole siciliane del 700. 

La Matrice - Prospetto Sud
La Matrice - Prospetto Sud
Portale e scalinata sul prospetto Sud
Portale e scalinata sul prospetto Sud
Statua sulla porta del  prospetto Est
Statua sulla porta del prospetto Est

CHIESA DEL ROSARIO

CHIESA DELLA CONCEZIONE

Situata all'angolo tra Via G. Marconi, già Via del Popolo, e Via Concezione, è a pochi passi dal Corso Umberto all'altezza della Chiesa di San Giuseppe.
La sua fondazione risale agli inizi- del '600. Il portale di puro stile arabo-normanno proviene dalla distrutta Chiesa di S. Nicolò esistente in Adragnus.
A seguito del terremoto del 1968 subì gravi danni. Venne consolidata e restaurata in fasi successive tra il 1974 e il 1984.
La pitturazione dell'intera chiesa è stata ripresa come in originale dal decoratore Tommaso Montana.

Chiesa della Concezione, particolare del portale
Chiesa della Concezione, particolare del portale

CHIESA DI GESÚ E MARIA