HOME / CHIESE

Chiese

CHIESA MADRE - BASILICA MINORE

Il Duomo di Montalbano Elicona o Duomo di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo o Matrice, nome esatto completo Basilica minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo. È la più grande delle chiese di Montalbano Elicona. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Montalbano Elicona sotto il patrocinio del Sacro Cuore, arcipretura di Montalbano Elicona, parrocchia di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo.


Il culto della Vergine e di San Nicola

Importantissimo è il culto che molte città in Sicilia tributano alla Vergine Maria che trova fondamento sul rapporto epistolare tra l'Ambasceria del Senato Messinese e Maria Madre di Gesù Cristo, Madre di Dio, Madre della Chiesa secondo il dogma Theotókos formulato dal Concilio di Efeso riaffermando alcuni principi del Concilio di Nicea. Legame rafforzato dall'opera evangelizzatrice degli Apostoli, San Paolo in prima persona. In tutte le accezioni la Vergine Maria è Patrona delle principali città dell'isola, Patrona Principale del Regno delle Due Sicilie ed attuale Patrona della Sicilia, a lei sono dedicate la maggior parte delle Cattedrali e i principali edifici di culto.Il culto di San Nicola, introdotto dai Basiliani di rito greco in epoca greco-bizantine è comune in molti centri del comprensorio.

San Nicola


La Basilica

Le origini del luogo di culto risalgono al IX - X secolo, costruzione ad unica navata e con diverso orientamento dedicata agli Santi Apostoli Pietro e Paolo, la cui edificazione è strettamente legata alle vicende del Castello di Montalbano Elicona. Con la parziale demolizione della primitiva rocca romana sulla quale si sono sedimentate le successive fortificazioni d'impronta bizantina, araba e successivamente ingrandita dai Nomanni, l'imperatore Federico II di Svevia impone un nuovo assetto politico e una diversa configurazione alla struttura urbanistica del centro Medievale. Alla primitiva “Cappella Reale”, identificabile come tricora o cuba di epoca bizantina, la Cappella Palatina della Santissima Trinità, corrisponde al di fuori delle mura di cinta, l'erigenda Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.

La prima documentazione scritta sulla Chiesa di San Nicola risale al primo decennio del XIV secolo, tratta da Rationes Decimarum di quel periodo.

Edificio ricostruito e ingrandito nel 1646 affiancando alla navata centrale le due navate laterali, le operazioni di ricostruzione determinano la modifica dell'orientamento. Il ribaltamento dell'asse ha consentito la realizzazione di uno scenografico prospetto posto alla sommità di una bella scalinata che ne amplifica l'imponenza. Il campanile, realizzato tra il 1665 - 1673, ne ammorbidisce la severità delle forme con la sua merlatura.

Elevata a Basilica Minore da Papa Giovanni Paolo II nel 1997.

La navata principale

L'impianto basilicale è a croce latina con ampia navata centrale con tetto a capriate, le pareti arricchite da fregi, rosoni e stucchi. Lungo le navate laterali a cinque arcate ciascuna, sono disposti cinque altari minori a sinistra, quattro altari e un ingresso laterale a destra.

Lo spazio interno è articolato in tre navate per mezzo di robusti pilastri sui quali si aprono grandi archi a tutto sesto. La navata centrale è arricchita da medaglioni in stucco raffiguranti personaggi biblici.

Il tetto è costituito da travature lignee intagliate e dipinte.

La navata destra

La parete della navata laterale destra presenta mense murali adorne e sovrastate da tele di scuola siciliana.

Nella prima campata è collocata l'iscrizione marmorea riproducente il testo della Bolla Pontificia di Papa Giovanni Paolo II decretante l'elevazione a Basilica minore. L'epigrafe della Bolla Pontificia recita in lingua latina:

« IOANNES – PAULUS – PP – II – AD PERPETUAM REI MEMORIAM – CLARIS TEMPLIS ARCHIDIOECESIS MESSANENSIS - LIPARENSIS - SANCTAE LUCIAE IURE MERITOQUE ACCENSENDA VIDETUR ECCLESIA BEATAE MARIAE VINGINIS IN CAELUM ASSUMPTAE, QUAE EXSTAT IN "MONTALBANO ELICONA", UBI ANNO MCCX EST AEDIFICATA, SAECULO XVII ITERUM RESTITUTA ET HOC QUOQUE TEMPORE INSTAURATA. QUAM QUIDEMCONSTAT NOTUM ESSE CENTRUM SPIRITUALIS VITAE, PRAESERTIM CULTUS SANCTAE CRUCIS AC MARIALIS NECNON OPERUM EVANGELIZATIONIS ET CARITATIS. QUAPROPTER, CUM VENERABILIS FRATER IGNATIUS CANNAVO’ ARCHIEPISCOPUS METROPOLITA MEMORATAE SEDIS, LITTERIS DIE XXX MENSIS DECEMBRIS SUPERIORE ANNO DATIS, ETIAM CLERI POPULIQUE SUI NOMINE POSTULAVERIT UT EANDEM ECCLESIAE TITULO HAC DIGNITATE BASILICAE MINORIS HONESTAREMUS, NOS, PATERNAE BENEVOLENTIAE DOCUMENTUM ISTIS DILECTIS SICILIAE FILII CUPIENTES PRAEBERE, EIUS PASTORIS PRECIBUS PERQUAM LIBENTER OBSECUNDANDUM ESSE PUTAMUS. RATIS IGITUR PLANE HABITIS IIS QUAE CONGREGATIO DE CULTU DIVINO ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM, TRIBUTIS A NOBIS FACULTATIBUS, HAC IN RE EGIT, SUMMA APOSTOLICA POTESTATE, HARUM LITTERARUM VITUTE PERPETUUMQUE IN MODUM ECCLESIAM, QUAM DIXIMUS, AD BASILICAE MINORIS GRADUM DIGNITATEMQUE EVEHIMUS OMNIBUS FACTIS IURIBUS AC LITURGICIS CONCESSIONIBUS QUAE SACRIS AEDIBUS HOC NOMINE INSIGNITIS RITE COMPETUNT, IIS TAMEN SERVATIS QUAE SECUNDUM DECRETUM "DE TITULO BASILICAE MINORIS" DIE IX MENSIS NOVEMBRIS ANNO MCMLXXXXIX EDITUM, SERVANDA SUNT. HAS DENIQUE LITTERAS NUNC ET IN POSTERUM RATAS ESSE VOLUMUS CONTRARIIS QUIBUSLIBET REBUS NON OBSTANTIBUS. DATUM ROMAE, APUD SANCTUM PETRUM, SUB ANULO PISCATORIS, DIE XVI MENSIS MAII, ANNO MCMXCVII, PONTIFICATUS NOSTRI UNDEVICESIMO. – ANGELUS CARD. SODANO – SECRETARIUS STATUS »

Seconda campata: Altare con quadro raffigurante la Vergine con Bambino e Santi.

Terza campata: Altare con quadro raffigurante la Trinità e Sante Siciliane. Con Santa Lucia, Sant'Agata e Santa Rosalia riconoscibili dagli elementi iconografici.

Quarta campata: Ingresso lato sud.

Quinta campata: Altare con quadro raffigurante la Vergine con Bambino, Santi e Anime Purganti.

Sesta campata: Altare con quadro raffigurante Santi.


La navata sinistra

La parete della navata laterale sinistra presenta altari con sopraelevazioni costituite da nicchie a vetri con statue di Santi. Gli altari sono formati da mense dagli elaborati paliotti marmorei con raffinati medaglioni centrali. Su ogni ripiano sono presenti tabernacoli di foggia diversa. Le sovraelevazioni dei primi tre altari coevi per realizzazione, simili nelle forme e nella fattura, sono costituite da lesene sormontate da timpani o frontoni ad archi spezzati simmetrici con fregio intermedio. Più antico, ricco, elaborato e sfarzoso si presenta l'altare dedicato a San Giuseppe.

Nella prima campata è collocata l'iscrizione marmorea riproducente il testo commemorante la consacrazione del tempio alla Santissima Beata Vergine Maria in Cielo Assunta avvenuta il 17 settembre 1992: L'epigrafe recita in lingua latina:

« VETUSTUM HOC TEMPLUM - BREVI SPATIO XII SAEC. VERGENTE CONDITUM - PETRO ET PAOLO APOST. DICATUM - AMPLIUS PULCHRIUSQUE POSTEA SAEPE REFECTUM - SAEC. XVI DEINDE CURRENTE - DUPLICI CULUMNARUM ORDINE NOVOQUE ALTARI - E MARMORE EXSTRUCTIS - PLACIDUS DI FIORE V. CL. - DIVO NICOLAO EP. A MDCXLVI DICATUM VOLUIT - RECENS DENIQUE POST LONGAM OBLIVIONEM - D. NUS BENEDICTUS ROTELLA ARCHIPR. - APTIUS TANTI TEMPLI DECORI SATAGENS - CUM FIDELIUM TUM MAXIME SUIS IMPENSIS - ADFABRE INSTAURANDUM CURAVIT - E. V. IGNATIUS CANNAVO' ARCHIEP. ARCHIM. - IN HONOREM B. MARIAE IN CAELUM ADSUMPTAE - SOLEMNI RITU CONSECRAVIT - XVII KAL. SEPT. A. D. MCMXCII - CARM. CUCINOTTA SCR. »

Seconda campata: Altare dedicato alla Vergine con Bambino.

Terza campata: Altare dedicato a Sant'Antonio di Padova.

Quarta campata: Cappella del Santissimo Crocifisso. Nell'unica cappella mediana della navata sinistra, su una mensa con elaborato paliotto a tarsie marmoree e raffinato medaglione centrale, campeggia un Crocifisso ligneo dei primi anni del XVI secolo attribuito a scuola siciliana, bottega di Giovannello de li Matinati. Sulla sinistra è presente un'espressiva statua in cartapesta raffigurante la Madonna Addolorata.

Quinta campata: Altare dedicato al Sacro Cuore.

Varco con la sacrestia.

Sesta campata: Altare dedicato a San Giuseppe e Gesù.


SANTUARIO MARIA SS. DELLA PROVVIDENZA

Adiacente alla piazza è ubicato il Santuario Maria S.S della Provvidenza. La chiesa di San Domenico, chiamata già da tempo immemorabile Santuario della Vergine Santissima, venne ampliata grazie alla generosità del Barone di Montalbano Vincenzo Romano, annettendogli un convento affidato ai Padri Domenicani che copriva un’area di oltre 2000 mq (oggi Palazzo Comunale). Pregevole la sacra immagine della Madonna della Provvidenza in scultura lignea riferita alla prima metà del '700, attribuita allo scultore Alessandro Pantano, è posta sull'altare maggiore della chiesa di San Domenico, Santuario dal 1983. La Madonna porta in braccio il Bambino che sorregge con la mano sinistra un globo e con la destra benedice.


CHIESA DI SAN SEBASTIANO

Ubicata nel quartiere Serro, è stata costruita nel 1827 ad opera del sacerdote Don Benedetto Calabrò. Dopo un periodo di abbandono è stata restaurata dall'Arciprete Carmelo Seminara e il 16 luglio 1976 veniva nuovamente aperta al culto. All'interno della chiesa non si conservano opere d'arte. Una nicchia custodisce la statua lignea del Santo titolare.


CHIESA DELLO SPIRITO SANTO

Vicino a Porta Giovan Guerino si trova la Chiesa dello Spirito Santo, risalente al 1300. L'edificio conserva all'esterno un portale di stile romanico e all'interno si notano tre nicchie di pietra arenaria con capitelli scolpiti, dove un tempo erano custodite tre tele che raffiguravano la discesa dello Spirito Santo, San Calogero e San Francesco di Paola.


CHIESA DI SANTA CATERINA

Il luogo di culto più prossimo al castello è la Chiesa di Santa Caterina, la cui facciata mostra un bel portale in stile romanico. Eretta intorno al 1300, conserva all'interno una pregevole statua marmorea della santa poggiata su un prezioso basamento a bassorilievo, attribuita alla scuola del Gagini.